Deco Group Deco Group Deco Group Deco Group
  • CHI SIAMO
  • ATTIVITÀ
  • IMPIANTI
  • EDUCAZIONE AMBIENTALE
  • QUALITÀ
  • SOSTENIBILITÀ
  • DECO MAGAZINE
  • CONTATTI
  • LINGUA
Deco Group Deco Group
  • CHI SIAMO
  • ATTIVITÀ
  • IMPIANTI
  • EDUCAZIONE AMBIENTALE
  • QUALITÀ
  • SOSTENIBILITÀ
  • DECO MAGAZINE
  • CONTATTI
  • LINGUA
Giu 20

Il quotidiano Il Centro in visita al Tmb

  • 20 Giugno, 2014
  • Massimiliano Nepa
  • Convegni, Eventi

Il Centro, quotidiano d’Abruzzo, visita l’impianto di Trattamento Meccanico Biologico (Tmb) di Casoni di Deco S.p.A. L’articolo mette in luce le caratteristiche principali e all’avanguardia dell’impianto per il trattamento dei rifiuti che lo rendono uno dei più importanti in Italia. Di seguito l’articolo e sotto il link del video realizzato all’interno dell’impianto dal giornalista.

CHIETI – Alla reception trovi una ragazza di Penne che sorride e chiede i documenti. Se alzi lo sguardo e domandi “chi ha progettato l’ingresso?”, il direttore, Mirco D’Amico, risponde: “è opera di un architetto, Lelio Oriano Di Zio, lo stesso dell’albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio”.

Sembra di stare in un hotel a cinque stelle, invece siamo nel Tmb di Contrada Casoni: la più grande lavatrice di rifiuti d’Abruzzo, la seconda d’Italia dopo Malagrotta di Roma. L’acronimo Tmb sta per “trattamento meccanico biologico”. Arriviamo di sorpresa davanti a questa struttura imponente, grande come la Concordia o lo stadio di San Siro: diecimila metri quadrati coperti e altri due ettari e mezzo all’aperto; diecimila è anche il numero dei metri quadrati di pannelli solari che coprono interamente il tetto per garantire l’autarchia energetica dell’impianto.

I numeri sono tutti grandi. Come quello delle tonnellate di rifiuti che ogni giorno finiscono nella lavatrice, o come i comuni che mandano il proprio indifferenziato nella contrada alle porte di Chieti e, infine, alla teoria di Tir che, durante la notte e all’alba, arrivano a Casoni da tutto il Pescarese, i trequarti del Teramano e buona parte del Chietino. Mille sono le tonnellate, 80 i Comuni e 35 i Tir.

Ma la domanda è un’altra: qual è la missione del Tmb? E’ semplice da dire: trasformare i rifiuti in energia termica. Ma è complesso da fare, perché in questa struttura, circondata da campi che daranno grano e ginestre, dalle dimensioni di una nave da crociera, non viene acceso neppure un cerino. In altre parole non è un termovalorizzatore che fa paura agli ambientalisti.

Ma torniano nella hall, alla ragazza di Penne e al direttore D’Amico, ingegnere di Montorio al Vomano, con laurea specialistica aquilana in Ambiente e Territorio. L’arrivo a sorpresa non prende in contropiede l’azienda. Dopo dieci minuti infatti Valentina Di Zio è sul posto. Figlia di Rodolfo, socio di maggioranza e proprietario con i fratelli Ettore e Mario della Deco Spa, Valentina e l’ingegnere si prestano a fare da Beatrice e Virgilio anche se il Tmb non è l’Inferno e neppure il Paradiso.

E il viaggio è tra i rifiuti e non tra i peccatori. Ma nella sala congressi al primo piano non vola una mosca, anzi ce n’è una anche se ha vita breve. L’ambiente, incredibile ma vero, è silenzioso, quasi ovattato, come nella sala d’attesa di un medico.

Qui arrivano Tir di rifiuti secchi e indifferenziati, del tipo, per intenderci, che a Chieti si getta nei mastelli neri. La prima tappa è la loro triturazione. Ma chi immagina un rumore assordante resta deluso. Né alcun operaio, dei 45 assunti, tutti rigorosamente abruzzesi, viene a contatto diretto con la massa d’immondizia che solo le macchine riducono a pezzi.

La scena successiva, visibile da oblò che ricordano sempre di più una nave, è quella di una enorme elettrocalamita che passa sui rifiuti come quegli elicotteri in volo radente di Apocalypse Now, e attrae ferro di ogni tipo. Spuntano persino testate di motori, un estintore, e una cyclette.

Il terzo step si chiama “Vaglio a dischi”, i nostri nonni direbbero “Lu setacc”, separa i materiali grossi (buste, imballaggi, pvc ecc.) da oggetti sotto i 20/25 centimetri. Il primo finisce subito in una vasca d’accumulo; la parte più piccola va invece in un’area di “Trattamento biologico”, disposto in settori alti 6 metri per 21, e lì rimane per 14 giorni sotto un flusso continuo d’aria, a 38/40 gradi, che gli arriva addosso da un mega ventilatore.

L’obiettivo è quello di decomporre le sostanze organiche ancora presenti in questa porzione di rifiuti solidi urbani. E dev’essere raggiunto senza che il ventilatore diffonda cattivo odore. L’ingegnere quindi mostra delle lunghe vasche colme di materiale legnoso: biofiltri naturali che purificano l’aria del ventilatore che ha attraversato i rifiuti decomponendone le “sostanze odorigene” come l’H2S (quel classico odore di zolfo) e l’ammoniaca.

Ciò che rimane è il “Bioessiccato” che viene riunito al materiale più grande, detto di “Sopravaglio”, per l’ultimissimo trattamento, meccanico e non termico, che consiste nella creazione di Css, combustibile solido secondario, o più semplicemente “ecoballe” con destinazione termovalorizzatori.

Oppure, grazie a nuove leggi, messe sul mercato come combustibile alternativo. L’immagine clou del viaggio nella lavatrice ciclopica la si cattura nella sala di comando: 58 schermi televisivi, due operatori e una vetrata, stile torre di controllo, al di là della quale c’è una distesa di rifiuti, 30 mila tonnellate.

Il monitoraggio, con telecamere, è continuo. Così come i controlli Arta e soprattutto di una ditta esterna, milanese e accreditata, che testa i biofiltri degli odori ed i filtri a maniche per l’abbattimento delle polveri. Il Tmb ha l’ok Emas, la massima certificazione europea.

Ma cui prodest? Chi e quanto ci guadagna con i rifiuti trasformati in energia? Il guadagno è nelle tariffe: 135 euro a tonnellata di rifiuti (contro i 180 che i comuni pagano altrove). Ma la Deco deve pagare per smaltire le ecoballe. Tirando le somme: il 40 per cento diventa Css, il 2 per cento è rappresentato dal ferro e dall’alluminio recuperati, mentre la frazione organica è ormai decomposta. Ciò che resta, un terzo, è lo scarto che finisce in discarica. Prima di andare via c’è il tempo per fare un giro in “Papamobile”.

Sei posti, elettrica, la minicar impiega 5 minuti per fare il giro del transatlantico. Non ci sono mosche, il ronzio del mega ventilatore è sopportabile. Qui il viaggio finisce. Ma nel giardino del confinante spiccano cinque lenzuola con scritte di protesta. Se la perfezione non fosse una chimera, non avrebbe tanto successo, diceva Honoré de Balzac.

 

 

 

VIDEO

http://video.gelocal.it/ilcentro/locale/chieti-ecco-la-maxi-lavatrice-che-trasforma-i-rifiuti-in-energia-termica/30667

 

 

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • E-Mail

Comments are closed.

ULTIME NOTIZIE

  • ACEA SALE AL 100% IN DECO S.P.A.
  • BUON NATALE DA DECO SPA
  • BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ 2021
  • DECO GREEN WOODS: PIANTATO IL BOSCO DELLA SOSTENIBILITA’
  • BUONE VACANZE DA DECO S.P.A

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Novembre 2015

Categorie

  • Convegni
  • Deco Street Library
  • Eventi
  • Fiere
  • Home-Top-Banner
  • Premi
  • Press news
  • Progetti
  • Qualità
  • Seminari
  • Sociale
  • TEST

IL GRUPPO

Da quasi 30 anni Deco S.p.A. opera con professionalità e competenza nel settore ambientale.

Nata nel 1989 dall’abruzzese gruppo industriale Di Zio, leader nell’ impiantistica enologica, alimentare e chimica, Deco S.p.A. si è trasformata, in breve tempo, in un importante gruppo operante nel settore dei rifiuti, sia in Italia che all’Estero.

© 2016 DECO S.p.A.
Partita IVA: IT 01253610685
Tutti i diritti sono riservati

MENU DECO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ATTIVITÀ
  • IMPIANTI
  • CONTATTI

SEGUICI SU…

MONDO DECO

  • VISITE GUIDATE
  • LAVORA CON NOI
  • DATI SOCIETARI
  • AREA CLIENTI
  • TERMINI DI UTILIZZO
  • POLITICA DELLA PRIVACY
  • COOKIE

CERTIFICAZIONI




Informazioni sui cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici per fornirle un'esperienza di navigazione migliore e, previo suo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di profilazione per proporle informazioni e pubblicità in linea con le sue preferenze. Per maggiori dettagli può consultare la nostra cookie policy o impostare le sue preferenze sui cookie. Cliccando su "accetto" presta il consenso all'uso di tutti i tipi di cookie.


Accetto i cookies Gestisci preferenze

Controlla il Consenso

Gestione delle Preferenze

Di seguito può impostare le sue preferenze sui cookie.
Marketing
Sono volti a creare profili relativi all'utente al fine di comunicare informazioni e pubblicità che incontrano le preferenze manifestate durante la vista.
Tecnici e statistici necessari
Sono utilizzati per migliorare la sua esperienza di navigazione e per analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul nostro sito. Deco Group tratta i risultati in maniera anonima ed esclusivamente per finalità statistiche.
Social
Sono necessari per permettere al suo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farle esprimere il suo apprezzamento e per condividerlo con i suoi amici social.
ACCETTA E SALVA